La nostra mission

Ci impegniamo a promuovere i valori del mondo rurale e la sua crescita sostenibile nella società, facendoci carico della rappresentanza delle imprese agricole del Paese e della tutela dei diritti dei lavoratori presso le istituzioni e gli altri soggetti operanti nel comparto.

Chi siamo

L'Associazione Italiana Coltivatori oggi, oltre ad offrire la rappresentanza agli operatori del mondo agricolo, persegue le proprie finalità di equità sociale fornendo servizi consulenziali e di assistenza a tutti i cittadini attraverso le proprie strutture operative, tra le quali:

  • L'Associazione di tutela dei consumatori AICO (Associazione Italiana Consumer)
  • Il Centro di assistenza agricola CAA AIC Services
  • Il Centro di assistenza fiscale CAF AIC
  • L'ente di formazione ENAPAICA (Ente Nazionale Addestramento Professionale per
  • l'Agricoltura, l'Industria, il Commercio e l'Artigianato)
  • Il patronato INPAL (Istituto Nazionale Per l'Assistenza ai Lavoratori)
  • Il Sindacato UNTIA
  • ( Unione Nazionale Tutele in Autonomia è ​​il sindacato dei cittadini, dei pensionati e de​lavoratori pubblici e privati che porta chiarezza in ogni forma di tutela).

Grazie ai servizi offerti ai cittadini dagli enti promossi, attraverso una rete di professionisti e collaboratori, l'AIC vede quotidianamente migliorare la propria reputazione sul Territorio, attestandosi fra le realtà più attive nel campo della tutela e dell'assistenza.

 

I nostri servizi

CAA AIC

Siamo una struttura specializzata nei servizi riguardanti la semplificazione delle procedure e degli adempimenti amministrativi delle aziende agricole.

CAF AIC

Il centro di assistenza fiscale  che si occupa degli adempimenti fiscali di lavoratori dipendenti, datori di lavoro epensionati. Professionisti competenti sulle questioni fiscali e tributarie,

Patronato INPAL

Tuteliamo gli interessi dei lavoratori e di tutti i cittadini nei complessi settori della previdenza e dell'assistenza sociale.

ENAPAICA

Ente Nazionale Addestramento Professionale per l'Agricoltura, l'Industria, il Commercio e l'Artigianato

AICO

Associazione Italiana Consumer

Si impegna a tutelare i diritti dei consumatori, fornendo orientamento e assistenza nei rapporti con le aziende erogatrici di prodotti e servizi.

UNTIA

Unione Nazionale Tutele in Autonomia 

Il sindacato offre molteplici servizi per la tutela e l'assistenza dei cittadini, dei pensionati e dei lavoratori pubblici e privati.

CAA AIC
CAF AIC
PATRONATO INPAL
FORMAZIONE
TUTELA CONSUMATORI
SINDACATO
Ismea
Agea
Controllo Cartelle
Registrazione Contratti
Previdenza
Infortuni

Consulenza Fiscale & Tributaria

Assistenza per l'elaborazione del modello 730 e del modello Redditi persone Fisiche. Trasmissione modelli F24. Assistenza per modelli IMU, TASI, ISE, ISEE, RED. Pratiche di Successione, Stipula e Registrazione Contratti di Locazione a breve e lungo tempo,Visure Catastali. Dimissioni Volontarie, Consulenza su Cartelle Esattoriali.

Patronato INPAL

L'INPAL è un Istituto di patronato e di assistenza sociale, persona giuridica di diritto privato, che svolge funzioni di pubblica utilità. Il patronato INPAL è l'organismo, istituito nel 1972, dall'Associazione Italiana Coltivatori, per tutelare gli interessi dei lavoratori e di tutti i cittadini nei complessi settori della previdenza e dell'assistenza sociale.

Documentazione Richiesta

Di seguito elenchiamo le varie documentazioni necessarie per lo svolgimento delle pratiche: 

  • ISEE 2025, 

  • Disoccupazione Agricola 2025, scad. 31/03/2025

  • Domanda Assegno Unico 2025.

  • Modello RED "Dichiarazione della situazione reddituale pensionati". scad. 31/03/2025
  • MODELLO 730/2025: I DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE

1. ISEE-2025

  • Autocertificazione Stato di Famiglia attuale
  • Codici Fiscali di tutto il Nucleo Familiare

Ed eventualmente del Coniuge non residente o del figlio a carico non convivente e solo se di età inferiore a 26 anni

  • Documento D' Identità del dichiarante ISEE
  • Obbligatorio Modello 730

O Modello Unico, in assenza di tali dichiarazioni fornire Modelli CU

  • Sentenza di Separazione o Divorzio

Con l'indicazione dell'eventuale assegno di mantenimento per i Figli.

  • Debito residuo Mutuo
  • Certificato d'invalidità superiore al 67%
  • Targhe di autoveicoli o motocicli attuali
  • Contratto d'affitto registrato
  • Rendite Catastali di immobili di immobili di proprietà
  • Saldo, Giacenza Media e Coordinate Iban

Di tutto ciò che risulta intestato in Banca o Posta ( Conti correnti, Libretti postali, Buoni fruttiferi, Fondi, Titoli, Azioni e Assicurazioni Vita

2. Disoccupazione Agricola 2025

  • Codice Fiscale
  • Carta D'identità valida
  • Buste paga anno 2024
  • Per i lavoratori coniugati codice fiscale del coniuge
  • Per i lavoratori extacomunitari Passaporto e Permesso di Soggiorno
  • Codice IBAN del richiedente per l'accesso sul proprio conto Bancario o Postale

3. Domande Assegno unico 2025

  • Documento del Genitore
  • Codice fiscale del minore
  • IBAN
  • ISEE2025

4. Modello RED

La dichiarazione è richiesta dall'INPS e da altri istituti previdenziali per verificare l'effettivo diritto del pensionato ad usufruire di tali prestazioni.

  • Documento d'identità e codice fiscale del titolare e dell'eventuale tutore;
  • Lettera o altra comunicazione inviata dall'Ente contenente la matricola (se presente) o dati della pensione (categoria, sede e certificato) necessari per ottenere la matricola RED da elaborare;
  • Dichiarazione dei redditi dell'anno di riferimento del titolare e del coniuge e anche del figlio se minore o inabile per il quale si percepiscono gli assegni familiari;
  • Per i possessori di immobili: in mancanza di dichiarazione dei redditi, si può presentare la visura catastale aggiornata e/o il rogito nel caso di acquisto o vendita nel corso dell'anno precedente;
  • Denuncia di successione completa di voltura, in caso di eredità;
  • Certificazione relativa ad interessi su conti correnti bancari, postali, ecc. dell'anno di riferimento;
  • Altri redditi non assoggettabili ad IRPEF;
  • Certificazione relativa ad eventuali pensioni estere.

CAF AIC Ragusa Modello 730/2025: documenti necessari 

È importante ricordare che va consegnata al CAF AIC  copia di tutta la documentazione mentre gli originali, che devono essere solo visionati, andranno conservati dal contribuente fino al 31 dicembre 2030, termine entro il quale l'Agenzia delle Entrate ha facoltà di richiederli.
Per alcune spese il CAF AIC potrà richiedere ulteriore documentazione non indicata in elenco, al fine di beneficiare delle detrazioni fiscali.
> Se lo scorso anno hai presentato la dichiarazione dei redditi con il nostro CAF, devi fornirci solo la documentazione relativa alle spese dell'anno 2024.
> Se è la prima volta che ti rivolgi al nostro CAF AIC per il Modello 730, porta con te anche la documentazione riguardante le spese per interventi edilizi e altri oneri pluriennali che hai sostenuto negli anni precedenti, per consentirci di verificare tutta la documentazione e farti usufruire di tutte le detrazioni a cui hai diritto, esempio:

Immobili (terreni/fabbricati)
Redditi da lavoro dipendente/pensione, altri redditi (prestazioni occasionali.)
Mantenimento dell'ex coniuge (percepito o corrisposto)
Spese mediche
Spese per portatori di handicap
Spese per i figli
Spese per l'abitazione principale
Altre spese
Polizze (vita, infortuni)
Contributi previdenziali anche se versati per familiari fiscalmente a carico
Contributi versati per colf e badanti
Erogazioni liberali
Previdenza complementare anche per familiari fiscalmente a carico
Lavori di ristrutturazione - Risparmio energetico Mobili e grandi elettrodomestici - Bonus Verde
Acquisto di immobili facenti parte di edifici intera-mente ristrutturati e Acquisto/costruzione box auto
Superbonus

IN ALCUNI CASI CHI PRESENTA IL MOD. 730/2025 DEVE PRESENTARE ANCHE I QUADRI M-T-W PER TALUNI REDDITI SOGGETTI A TASSAZIONE SEPARATA E PER I BENI E LE ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE DETENUTI ALL'ESTERO.

SI RICORDA CHE PER LE COLF E BADANTI, CHE NELL'ANNO 2024 HANNO PERCEPITO ANCHE IL TFR, VA PRESENTATO IN AGGIUNTA AL MODELLO 730 IL QUADRO RM DEL MODELLO REDDITI PF 2025.


CAF AIC PROVINCIALE RAGUSA
CAF AIC PROVINCIALE RAGUSA

CAF AIC PROVINCIALE RAGUSA

ISEE 2025

Il Modello ISEE è la Dichiarazione sostitutiva unica per l'accesso a diverse prestazione agevolate. In possesso dell'attestazione ISEE, il cittadino potrà accedere a varie prestazioni o servizi sociali .

PATRONATO INPAL RAGUSA
PATRONATO INPAL RAGUSA

PATRONATO INPAL RAGUSA

DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

Il servizio permette di presentare la domanda d'indennità di disoccupazione agricola. È rivolta agli operai agricoli a tempo determinato o indeterminato, compartecipanti familiari, piccoli coloni,  e piccoli coltivatori diretti .

PATRONATO INPAL RAGUSA
PATRONATO INPAL RAGUSA

PATRONATO INPAL RAGUSA

DOMANDA DI PENSIONAMENTO

In tema di previdenza, tra mille regole e mille limitazioni, occorre essere informati, ed è sempre meglio sapere determinate informazioni prima di agire. Rivolgersi a un consulente di patronato INPAL è la cosa migliore da fare.

AIC PROVINCIALE RAGUSA
AIC PROVINCIALE RAGUSA

AIC PROVINCIALE RAGUSA

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE 2025
Il servizio permette di richiedere un assegno per le famiglie con figli a carico fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per figli disabili a carico. È rivolto a lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati, disoccupati e inoccupati.

CAF AIC PROVINCIALE RAGUSA
CAF AIC PROVINCIALE RAGUSA

CAF AIC PROVINCIALE RAGUSA

COMPILAZIONE MODELLO RED

Il Modello RED è una dichiarazione che deve essere presentata dai pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni collegate al reddito in modo da consentire all'Inps e agli altri istituti previdenziali (INPDAP, IPOST) la verifica del diritto del pensionato ad usufruire di tali prestazioni .

CAF AIC PROVINCIALE RAGUSA
CAF AIC PROVINCIALE RAGUSA

CAF AIC PROVINCIALE RAGUSA

SUCCESSIONE

La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente. La dichiarazione può essere presentata direttamente  attraverso il  CAF AIC


CAF AIC PROVINCIALE RAGUSA 

SERVIZI ALLA FAMIGLIA


Lo sportello Caf AIC Servizi alla Famiglia nasce per fornire tutta l'assistenza necessaria per la gestione del rapporto di lavoro di colf, badanti, baby-sitter, ecc. Ti aiutiamo per tutte le pratiche di:

  • assunzione,
  • variazione,
  • trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro
  • compilazione delle buste paga mensili e dei bollettini trimestrali di versamento dei contributi

Quando si ha necessità di assumere un lavoratore domestico, è importante valutare con attenzione tutta una serie di aspetti contrattuali e fiscali che vanno a incidere sulla condizione economica del datore di lavoro e del lavoratore stesso.

CAF AIC PROVINCIALE RAGUSA

Dichiarazione dei Redditi Modello 730/2025 & Redditi PF2025


  • Se lo scorso anno hai presentato la dichiarazione dei redditi con il nostro CAF, devi fornirci solo la documentazione relativa alle spese dell'anno 2024.
  • Se è la prima volta che ti rivolgi al nostro CAF per il Modello 730, e Redditi PF, porta con te anche la documentazione riguardante le spese per interventi edilizi e altri oneri pluriennali che hai sostenuto negli anni precedenti, per consentirci di verificare tutta la documentazione e farti usufruire di tutte le detrazioni a cui hai diritto.
Mettiti Comodo Ci Pensiamo Noi!

SINDACATO UNTIA

Unione Nazionale Tutele in Autonomia in qualità di sindacato promosso dall'Associazione Italiana Coltivatori offre molteplici servizi per la tutela e l'assistenza dei cittadini, dei pensionati e dei lavoratori pubblici e privati attraverso le proprie strutture o quelle degli enti promossi.

I servizi dell'ufficio vertenze e legali dell'unione nazionale tutele in autonomia:

  • Conciliazioni sindacali
  • Conteggi TFR e busta paga
  • Ufficio vertenze e legali
  • Contestazioni disciplinari
  • Recupero crediti di lavoro
  • Modifica mansioni, Mobbing
  • Maternità
  • Infortuni e malattia

UNTIA Ufficio Vertenze

L'Ufficio Vertenze del SINDACATO UNTIA. si occupa delle principali problematiche sorte durante lo svolgimento o la cessazione del rapporto di lavoro, di qualsiasi realtà lavorativa del settore pubblico e privato.

MAI FARE ACCORDI PRIVATI, solo la conciliazione sindacale rende "tombali" gli accodi.

Chiunque può accedere ai servizi dell'Ufficio Vertenze tramite l'adesione al Sindacato UNTIA.

@: untiaprovragusa@gmail.com

UNTIA Uffici LEGALI

L'UNTIA tramite Studi Legali Specializzati offre servizi in materia di infortunistica, responsabilità sanitaria e contenzioso bancario, finanziario e assicurativo.

@: untiaprovragusa@gmail.com

Tesseramento 2025

L'Associazione Italiana Coltivatori oggi – oltre ad offrire la rappresentanza a 30 mila imprese del mondo agricolo – persegue le proprie finalità di equità sociale fornendo servizi consulenziali e di assistenza a più di 500 mila associati attraverso enti e strutture operative come il CAA AIC, il CAF AIC, il Patronato INPAL e Sindacato UNTIA .

Conta su di noi per tutte le tue pratiche e procedure burocratiche.

APRI UNA SEDE CAF AIC

Entra a far parte del mondo Caf e Patronato AIC e Sindacato UNTIA.  Se sei interessato ad un'esperienza di lavoro autonomo all'interno di uno dei principali Centri di Assistenza Fiscale in provincia di Ragusa, non perdere altro tempo, inviaci la tua candidatura o contattaci.

Contattaci

Contattaci

AIC Povinciale Ragusa

Via Rattazzi 97, 97019 Vittoria RG

+39 0932863372

CAF AIC VITTORIA  PATRONATO INPAL VITTORIA
CAF AIC VITTORIA PATRONATO INPAL VITTORIA

AIC PROVINCIALE RAGUSA

Via Rattazzi 97, 97019 Vittoria RG

TEL. +39 0932 86 33 72

ORARI DI APERTURA

  • Lunedi: 09:30 – 12:30 / 16:30 – 19:30

  • Martedì: 16:30 – 19:30 * Solo per Appuntamento.

  • Mercoledi: 09:30 – 12:30 / 16:30 – 19:30

  • Giovedi: 16:30 – 19:30  * Solo per Appuntamento.

  • Venerdì: 09:30 – 12:30 / 16:30 – 19:30